BACK TO  
Seminario Webinar: OSME - Open Source Monetization Environment: un modello per distribuire i profitti
17/12/2020
ISCRIZIONI CHIUSE
Data evento: giovedì 17/12/2020
Iscrizioni aperte da martedì 15/12/2020 09.30

Organizzatore: Ordine Ingegneri Cosenza - FMPI - DIMEG
Numero crediti formativi: 2 CFP
Costo: € 0,00
Durata: 2 ore
Codice: 029
Numero max iscritti: 200

giovedì 17 dicembre 2020 ore 18:30
 
Lo scenario in cui le organizzazioni oggi vivono è particolarmente complesso:  crisi, cambi continui e repentini, correlazione stretta tra dimensioni non più autonome o Il progetto OSME (Open Source Monetization Environment) nasce dalla società Artémat che, insieme a HicTech, i dipartimenti DIMES e DIMEG di Unical e Talent Garden Cosenza, si pone l’obiettivo di realizzare un ecosistema per lo sviluppo e la distribuzione di software assolutamente innovativi tanto negli aspetti tecnici quanto in quelli economici.
Il Business Model a cui il progetto si lega, denominato “Open Source Monetization”, fonda le basi sul concetto che qualunque software, per essere eseguito, necessita tanto dell’hardware sul quale viene computato, quanto di tutte le librerie utilizzate per la sua realizzazione.
Il duplice obiettivo è quello di predisporre una monetizzazione diretta degli sviluppatori e di instaurare un modello virtuoso che accresca la qualità e la sostenibilità del software del futuro. Tutto l’impianto viene costituito tenendo conto dell’onere del processo che porta alla realizzazione della libreria.
Da questo deriva l’esigenza di individuare un metodo per una distribuzione equa e meritocratica degli introiti generati da un software verso tutte le librerie open source che lo stesso utilizza.
L’incontro è occasione per una descrizione della metodologia di valutazione delle librerie software, definita nel progetto, che è basata su opportune metriche che misurano la qualità e l’affidabilità delle stesse librerie.

 
IL SEMINARIO E' A NUMERO CHIUSO ED E' RISERVATO AGLI INGEGNERI ISCRITTI ALL'ORDINE DI COSENZA

Il Seminario si terrà in modalità FAD sincrona.

La presenza al Seminario sarà rilevata automaticamente dalla piattaforma.

La partecipazione al Seminario sarà possibile soltanto previa iscrizione attraverso il link "Iscriviti" presente in questa pagina web

INSERIRE TUTTI I DATI RICHIESTI CON CARATTERE MAIUSCOLO

Nella compilazione del “form” si raccomanda la massima cura nella corretta indicazione della e-mail personale perché è a questa e-mail che la piattaforma invierà il link per  partecipare all’evento.
L’indicazione di una e-mail errata vanificherà l’iscrizione.

Si raccomanda altresì, di inserire correttamente il Codice Fiscale al fine di poter caricare i CFP sulla piattaforma MyIng.

(L'inserimento di un Codice Fiscale errato comporterà la NON attribuzione dei Crediti)
 




Questo sito per offrire i propri servizi utilizza cookies, navigando sul sito ne autorizzi l'uso. Informazioni CHIUDI