Seminario Webinar: Open Source: opportunità e rischi per professionisti ed aziende
16/07/2020
ISCRIZIONI CHIUSE
Data evento: giovedì 16/07/2020
Iscrizioni aperte da martedì 14/07/2020 09.30
Organizzatore: Ordine Ingegneri Cosenza - FMPI - NTT data
Numero crediti formativi: 2 CFP
Costo: € 0,00
Durata: 2 ore
Codice: 011
Numero max iscritti: 200
giovedì 16 luglio 2020 ore 18:00-20:00
L'Open Source non solo è sempre più sinonimo di tecnologia ed innovazione, ma è anche un modello, fondato sulla condivisione e sulla collaborazione, che supera il confini dell'Information Technology.
Le aziende ed i professionisti stanno sempre più imparando a cogliere le opportunità che l'uso dell'Open Source porta con se, ma bisogna fare molta attenzione anche ai potenziali rischi che ne derivano.
L'adozione dell'Open Source dunque va supportata e spinta, ma va anche governata: parliamo di compliance e di Intellectual Property, con conseguenti rischi di natura legale! Ma sono insiti anche dei rischi operativi e di sicurezza, correlati, appunto, ad un utilizzo consapevole del software Open Source.
NTT DATA, grazie anche alla recente adesione al progetto Open Chain, un'iniziativa della Linux Foundation, ha maturato un'importante esperienza a riguardo che condividerà con i colleghi dell'Ordine degli Ingegneri di Cosenza, in pieno spirito "Open Source".
IL SEMINARIO E' A NUMERO CHIUSO ED E' RISERVATO AGLI INGEGNERI ISCRITTI ALL'ORDINE DI COSENZA
Il Seminario si terrà in modalità FAD sincrona.
La presenza al Seminario sarà rilevata automaticamente dalla piattaforma.
La partecipazione al Seminario sarà possibile soltanto previa iscrizione attraverso il link "Iscriviti" presente in questa pagina web.
INSERIRE TUTTI I DATI RICHIESTI CON CARATTERE MAIUSCOLO
Nella compilazione del “form” si raccomanda la massima cura nella corretta indicazione della e-mail personale perché è a questa e-mail che la piattaforma invierà il link per partecipare all’evento. L’indicazione di una e-mail errata vanificherà l’iscrizione.
Si raccomanda, altresì, di inserire correttamente il Codice Fiscale al fine di poter caricare i CFP sulla piattaforma MyIng.
(L'inserimento di un Codice Fiscale errato comporterà la NON attribuzione dei Crediti)